News

Cosa mangiare a colazione per abbassare il colesterolo? La risposta dell’esperto

Si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata, e non si tratta del solito “sentito dire”. Dopo il digiuno notturno il corpo necessita di carburante. L’ideale sarebbe consumare addirittura un pasto bilanciato, che apporti i maggiori nutrienti in equilibrio tra loro. Nel caso si soffra di patologie metaboliche o di colesterolo, questo momento assume un’importanza ancora maggiore. Una grossa parte della partita per la salute infatti si gioca sempre a tavola, e la colazione è un momento delicato ed importante per segnare un punto a nostro favore. Cosa mangiare dunque a colazione per abbassare il colesterolo?

La colazione perfetta contro il colesterolo

Prima regola: non saltare la colazione. Come abbiamo visto si tratta non solo di una necessità fisica, ma anche dell’occasione di stare meglio durante tutta la giornata. Riguardo il colesterolo, è bene sapere che si tratta di un grasso naturalmente prodotto dal nostro corpo, e presente in ogni cellula del nostro organismo. Il problema è il colesterolo che introduciamo con l’alimentazione.  Apportarne troppo significa alterare la salute del fegato oltre che accumulare adipe e, ancor più grave, rischiare che il colesterolo si accumuli nelle vene, ostruendo la circolazione sanguigna. Chi soffre di colesterolo alto deve provvedere ad una colazione a basso apporto calorico, evitare cibi ad alto contenuto di grassi trans e alimenti ad alto contenuto di colesterolo.

Abbassare il colesterolo: ecco cosa mangiare a colazione

Particolare attenzione va posta anche all’introito di zuccheri, perché il nostro fegato produce colesterolo anche utilizzato questo elemento. Si corre quindi il rischio di aumentare anche la parte di colesterolo naturalmente in circolo. L’ideale dunque è una colazione a base di cereali integrali, che siano pane, fette biscottate o cereali da colazione. L’elevato apporto di fibre di questi alimenti aiuta a ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale. Un’ottima scelta sono la crusca, l’avena e l’orzo che con il loro apporto di beta-glucano riescono a ridurre attivamente il colesterolo cattivo. Anche sostituire il latte vaccino con le bevande di soia, avena o orzo riduce sia l’apporto di grassi che di colesterolo: infatti, mentre latte e yogurt ne contengono, le alternative ne sono prive. La soia in particolare aiuta a ridurre il colesterolo cattivo del 10-15% grazie alle sue proteine. Bene anche mangiare frutta fresca e secca a guscio, queste ultime ricche di Omega-3, benefiche per il cuore e la circolazione.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago