Una buona colazione può aiutarci ad iniziare la giornata con il piede giusto. Non solo a livello fisico, ma anche mentale. La colazione è realmente il pasto più importante della giornata, e la consumiamo al risveglio, nel momento in cui il nostro metabolismo è più attivo e bisognoso dopo il digiuno notturno. Vale la pena prendersi un momento tutto per sé dedicato a questo pasto. Molti pensano che saltare la colazione aiuti a dimagrire, o semplicemente vi rinunciano per mancanza di tempo e voglia. Niente di più sbagliato: saltare la colazione fa si che il metabolismo si metta in modalità “risparmio energetico” bruciando meno calorie. Questo oltre a predisporci all’aumento di peso, ci fa sentire appannati e meno energici, e nei casi peggiori persino deboli o affetti da giramenti di testa. Ma cosa mangiare a colazione?
Ecco la lista dei cibi che danno più energia e ci preparano ad affrontare al meglio la nostra giornata. Intanto è buona abitudine iniziarla reintegrando liquidi: quindi si ad almeno due bicchieri di acqua a digiuno, meglio se tiepida. In questo modo reidratiamo il corpo e lo aiutiamo ad eliminare scorie e tossine accumulate durante il riposo notturno. Una buona colazione prevede il bilanciamento di tutti i nutrienti necessari al nostro corpo, ovvero proteine, carboidrati, fibre, grassi, vitamine e zuccheri. Possiamo capire da soli come l’agognata colazione al bar sia fortemente sbilanciata in tal senso. Apportando molti zuccheri, che vengono assimilati in fretta, si rischia di avere un calo di energia e sentire i morsi della fame molto prima dell’ora di pranzo.
La colazione ideale dovrebbe prevedere una porzione di cereali, meglio se integrali. Questo perché nella loro versione integrale i cereali apportano un maggior quantitativo di fibre. Queste sostanze ci fanno sentire più sazi, più a lungo. Inoltre contribuiscono alla corretta funzione intestinale, regolano la velocità di assorbimento degli zuccheri e inibiscono l’assorbimento di colesterolo. Soprattutto i cereali ci forniscono molta energia a lento rilascio. Attenzione, non si parla per forza di cereali da colazione, ma anche di pane o fette biscottate, da accompagnare magari con frutta fresca di stagione, o se si preferisce, da una spremuta o un frullato. La parte proteica può essere costituita da latte, uova, un velo di burro o da i loro equivalenti vegetali, come latte di soia, margarina o burro vegetale, yogurt di soia ecc. L’ideale è aggiungere alla nostra colazione un pugno di frutta secca a guscio, come mandorle, noci o nocciole o un misto degli stessi: apportano acidi grassi essenziali, ma anche ottimi livelli di minerali.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…