Salute

Conosci le mele cotogne? Ecco i segreti di un antico frutto dalle molte proprietà

Le mele cotogne sono uno dei frutti più antichi conosciuti, la cui storia è rintracciabile già ai tempi dei Greci e persino dei Babilonesi. Originario dell’Asia e successivamente diffusosi in tutta Europa, viene oggi considerato un frutto minore, coltivato da pochi amatori o reperibile nelle campagne. Questo frutto è particolarmente coriaceo e il suo sapore è aspro. La sua caratteristica principale è sicuramente il profumo, dolcissimo ed intenso. Tanto che un tempo veniva utilizzata per la profumazione di armadi, cassetti ed ambienti. A causa della sua durezza, per essere  consumata la mela cotogna necessita di cottura.  Questo ha dato origine a numerose ricette caratteristiche.

Mele cotogne, quando maturano e come utilizzarle

Le mele cotogne sono pronte per la raccolta nel tardo autunno. Vanno prelevate prima che inizino le gelate, anche se per loro natura resisterebbero a lungo sull’albero. Si possono poi conservare in casa e, con l’avanzare della maturazione, acquistano maggior profumo, colore e qualità, perdendo la caratteristica peluria che ricopre la buccia. Il suo impiego più caratteristico è la mostarda, anche se non molti sanno che questa nota salsa viene realizzata proprio a partire da questo antico frutto. Altrettanto amata è la cotognata, un dolce gelatinoso e sodo che ricorda le caramelle di un tempo. Viene realizzata cuocendo le mele con zucchero ed acqua, fino ad ottenere una pasta morbida con l’aiuto di un mixer o un passaverdure. Questa va poi stessa e lasciata freddare per un giorno. Una volta solida, viene tagliata in quadretti e passata nello zucchero. Una vera delizia d’altri tempi in cui vale la pena di cimentarsi.

Proprietà delle mele cotogne

Le mele cotogne sono ricchissime di pectina, e sono probabilmente l’antenato di tutte le marmellate conosciute. Si tratta di un frutto poco calorico (57 calorie ogni 100 gr di prodotto) ricco di potassio e fibre. Soprattutto la presenza di pectina le rende utili per il controllo della glicemia e per limitare l’assorbimento di colesterolo. Contengono acido malico, una sostanza in grado di favorire la digestione. Le mele cotogne agiscono anche come antinfiammatorio. Sono utili contro tutte le patologie causate da stati infiammatori perenni, come l’artrite. La mela cotogna è ricca di vitamina A, B1 e B2, oltre che vitamina C che risulta però termolabile. La mela cotogna era utilizzata in passato anche contro la tosse, sotto forma di macerato o decotto.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 giorni ago

Scopri il limite segreto: quanti fichi puoi davvero mangiare ogni giorno? La risposta ti sorprenderà!

Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…

3 giorni ago

Scopri quali segni zodiacali sono i più pessimisti: il tuo è nella lista?

Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…

4 giorni ago

Scopri perché le melanzane sono piene di semi: la verità che sorprende!

Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…

5 giorni ago

Scopri il motivo sorprendente per cui il tuo frigorifero non raffredda come dovrebbe! Non crederai a cosa puoi fare per rimediare!

Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…

5 giorni ago