Salute

Come mangiare il pistacchio per abbassare la glicemia? Ecco il trucchetto della nonna

I pistacchi sono un frutto appartenente alla stessa famiglia degli anacardi. Appartengono al genere Pistacia, e curiosamente sono strettamente parenti ad una pianta molto diffusa nella nostra macchia mediterranea che è il lentisco. La loro vicinanza è tale che su quest’ultimo si può innestare il pistacchio ed ottenere una pianta produttiva con una resistenza leggermente maggiore al freddo. Il pistacchio è originario della Persia ma è ormai diffuso il tutto i bacino mediterraneo. Si tratta di semi oleosi, ma vengono considerati frutta secca e i frutti trovano largo impiego non solo come snack ma anche in cucina e nella pasticceria, come condimenti, decorazione, base di pesti o gelati. Conosciamolo meglio per scoprire come mangiare il pistacchio per abbassare la glicemia.

Proprietà del pistacchio e effetti sulla salute

La prima caratteristica da considerare nel pistacchio è il suo essere estremamente calorico. Quindi prendendo un bel gelato al pistacchio non consolatevi dicendo che tanto è frutta. Ha un alto contenuto lipidico, superiore persino a quello di alcuni insaccati. Meglio evitare dunque in caso di dieta. Apportano anche vitamine idrosolubili come la Tiamina, la Niacina e la piridossina (vitamine del gruppo B) ed è quindi in grado di fornire molta energia, non solo grazie alle sue calorie. Apporta anche retinolo ed equivalenti (vitamine A o RAE) e vitamine E e K. Il pistacchio è anche remineralizzante grazie al suo elevato apporto di calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, manganese, rame, zinco e selenio: una vera miniera in un piccolo guscio!

Pistacchi, come e quanti mangiarne con la glicemia alta

I pistacchi non hanno controindicazioni nel quadro delle patologie metaboliche, ad esclusione dell’obesità. Anzi, in virtù del loro quantitativo di acido linoleico ed oleico contrastano l’ipercolesterolemia. A questo si aggiunge la ricchezza di antiossidanti fornita dal pistacchio, come i fitosteroli e i componenti polifenolici. Questi contribuiscono a normalizzare i trigliceridi, la pressione e persino a contrastare le complicazioni causate dal diabete mellito di tipo 2. Perché i pistacchi ci aiutino ad abbassare la glicemia è utile mangiarli prima dei pasti. Il loro contenuto di fibre, in associazione a grassi e vitamine, riducono l’assorbimento immediato degli zuccheri, contribuendo a tenere i livelli di glicemia nella norma.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago