I pistacchi sono un frutto appartenente alla stessa famiglia degli anacardi. Appartengono al genere Pistacia, e curiosamente sono strettamente parenti ad una pianta molto diffusa nella nostra macchia mediterranea che è il lentisco. La loro vicinanza è tale che su quest’ultimo si può innestare il pistacchio ed ottenere una pianta produttiva con una resistenza leggermente maggiore al freddo. Il pistacchio è originario della Persia ma è ormai diffuso il tutto i bacino mediterraneo. Si tratta di semi oleosi, ma vengono considerati frutta secca e i frutti trovano largo impiego non solo come snack ma anche in cucina e nella pasticceria, come condimenti, decorazione, base di pesti o gelati. Conosciamolo meglio per scoprire come mangiare il pistacchio per abbassare la glicemia.
La prima caratteristica da considerare nel pistacchio è il suo essere estremamente calorico. Quindi prendendo un bel gelato al pistacchio non consolatevi dicendo che tanto è frutta. Ha un alto contenuto lipidico, superiore persino a quello di alcuni insaccati. Meglio evitare dunque in caso di dieta. Apportano anche vitamine idrosolubili come la Tiamina, la Niacina e la piridossina (vitamine del gruppo B) ed è quindi in grado di fornire molta energia, non solo grazie alle sue calorie. Apporta anche retinolo ed equivalenti (vitamine A o RAE) e vitamine E e K. Il pistacchio è anche remineralizzante grazie al suo elevato apporto di calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, manganese, rame, zinco e selenio: una vera miniera in un piccolo guscio!
I pistacchi non hanno controindicazioni nel quadro delle patologie metaboliche, ad esclusione dell’obesità. Anzi, in virtù del loro quantitativo di acido linoleico ed oleico contrastano l’ipercolesterolemia. A questo si aggiunge la ricchezza di antiossidanti fornita dal pistacchio, come i fitosteroli e i componenti polifenolici. Questi contribuiscono a normalizzare i trigliceridi, la pressione e persino a contrastare le complicazioni causate dal diabete mellito di tipo 2. Perché i pistacchi ci aiutino ad abbassare la glicemia è utile mangiarli prima dei pasti. Il loro contenuto di fibre, in associazione a grassi e vitamine, riducono l’assorbimento immediato degli zuccheri, contribuendo a tenere i livelli di glicemia nella norma.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…