Salute

Come mangiare i mandarini per dimagrire e abbassare la glicemia? Incredibile

I mandarini sono uno dei frutti maggiormente apprezzati dell’inverno. Sono dolci, succosi, ricchi di vitamina C e piacevoli da mangiare. Sono comodi da portare ovunque, dissetanti e perfetti come spuntino spezzafame. Ricchi di polifenoli, sostanze antiossidanti in grado di proteggere il nostro corpo dall’invecchiamento hanno la capacità di prolungare la vita delle cellule e si rivelano utili persino nella modulazione del metabolismo lipidico.  I mandarini possono fornire un moderato aiuto anche per perdere peso.  Uno studio pubblicato sul Journal of lipid reserch, condotto dalla University of Westerm Ontario, ha evidenziato il potere dimagrante di questo frutto. Tutto merito della nobiletina, una molecola in grado di regolare il peso, proteggere dal diabete e persino dall’arterioscerosi.

Dimagrire grazie ai mandarini

Ci sono molti modi in cui i mandarini possono aiutarci a perdere peso. A cominciare dall’introdurli nella nostra alimentazione come spuntino vitaminico. I mandarini sono ricchi di acqua, carotene, vitamine del gruppo B e vitamina A, oltre ad una buona percentuale di ferro, magnesio e acido folico. Certo la vitamina più famosa contenuta nei mandarini è la C, utilissima nella stagione invernale per prevenire influenza e raffreddori. Ma questa vitamina svolge un ruolo essenziale anche per la salute del nostro cervello e per la prevenzione dei tumori. Anche grazie alla presenza combinata dei carotenoidi e dei polifenoli, sempre contenuti nei mandarini. Un team giapponese ha registrato un incidenza del tumore al fegato inferiore dell’8,9% nelle persone a cui erano somministrati mandarini e carotenoidi. Sono in corso altri studi riguardo altri tipi di formazioni tumorali. Altri già effettuati affermano che la protezione dei mandarini si estenda a bocca, colon, retto e polmoni.

Mandarini e glicemia

I mandarini sono anche ricchi di fibre, che unitamente all’acqua di cui questo frutto è ricco, aumentano il senso di sazietà e la durata. Le fibre, estendendosi nell’apparato digerente, fanno si che gli zuccheri vengano processati in maniera più lenta evitando picchi glicemici.

D’altra parte purtroppo si tratta di un frutto ricco di zuccheri, non particolarmente adatto ai diabetici. Per consumarli quindi è meglio limitare il quantitativo ed evitare di usarli come fine pasto, prediligendoli come merenda o colazione.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago