News

Come coltivare le insalate da taglio per averne tante, di vario tipo e tutto l’anno. Ecco il trucco della nonna

Con il termine insalata si indicano diversi vegetali a foglia verde commestibili senza cottura. Il termine viene dal latino insalare con cui si indicava il condimento destinato a questi vegetali prima del consumo, che sostanzialmente è un pinzimonio (sale, olio, tal volta aceto). Ne esistono numerose varietà, suddivise a loro volta come insalate da cespo e insalate da taglio. Le prime sono l’insalata gentilina, l’icerberg, l’insalata a cappuccio, i radicchi e alcune varietà di cicoria. Sono insalate da taglio la rucola, la valeriana, gli spinacini e la misticanza. Il loro ciclo colturale varia a seconda del clima e della stagione. In estate, per giungere al momento della raccolta, sono sufficienti appena 20 giorni tra la semina e il taglio. Ecco come coltivare le insalate da taglio per averne tante, di vario tipo e tutto l’anno.

Insalate da taglio, come organizzare il terreno

L’insalata può crescere anche in inverno, l’importante è adottare qualche accorgimento e sapere cosa andiamo a fare. Per avere le nostre insalate da taglio sempre disponibili la prima cosa da fare è organizzare gli spazi nell’orto. Se si dispone di un piccolo appezzamento, l’ideale è suddividerlo in parcelle ed evitare di coltivare le insalate sempre nello stesso spazio. Anche se si pensa all’insalata come ad un vegetale poco esigenze, in realtà è abbastanza energivoro e preleva dal terreno numerose sostanze nutritive. Bene perciò adottare la rotazione, dividendo il terreno in quadrati e seminando ogni 30/40 giorni in una parcella diversa.

Come seminare le insalate per un risultato perfetto

Un trucco della nonna per seminare correttamente le insalate è di riempire un secchiello di sabbia di fiume e versarci dentro i semi delle nostre insalate, mischiandoli. Fate un mix di semi di rucola, valeriana, lattughino, misticanza e spinacio. Non è male l’idea di aggiungere anche ravanelli e carote, per avere tutto l’occorrente alle vostre insalate nella stessa parcella. Poi mescolate bene e seminate a spaglio: la presenza della sabbia aiuterà sia il seme a posizionarsi alla giusta profondità nel terreno, sia a distanziare i semi tra loro. L’ultima semina dell’anno andrà fatta a novembre e coperta con tessuto non tessuto: questo ci permetterà di avere insalate anche durante l’inverno.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago