Categories: NewsSalute

Colite, ecco i cinque cibi che non devi assolutamente mangiare

La colite spastica, nota anche come sindrome del colon irritabile o sindrome dell’intestino irritabile è una patologia molto diffusa ma molto difficile da diagnosticare. Purtroppo non esistono esami diagnostici in grado di stabilire se la sintomatologia riscontrata è riferibile a questo problema. Per lo stesso motivo non è possibile stabilire con chiarezza cosa scatena le reazioni, che si manifestano sia con stipsi che con diarrea, dolori, disagio anche importanti.  Dunque l’unico modo di definire se l’affezione in caso è questa, è l’esame obiettivo dei sintomi, che includono muco nelle feci, gas intestinale e dolori addominali.

Colite, cosa fare quando se ne soffre

Purtroppo non è stata messa a punto una terapia in proposito, perché non conoscendo le cause e i modi in cui la patologia si manifesta, non è possibile agire sulle stesse. Sono stati individuati però i motivi scatenanti delle fasi acute e per chi ne soffre è importante agire su queste. I sintomi si scatenano in presenza di stress, di vita sedentaria, nel caso di intolleranze alimentari e di un’alimentazione scorretta. Perciò è importante escludere la presenza di intolleranze e, se individuate, eliminare gli alimenti responsabili. Una vita più attiva può aiutare a tenere sotto controllo il disturbo. Inoltre ci sono alcuni cibi che comunemente scatenano la reazione dolorosa, che può perdurare anche a lungo: ecco i cinque cibi che non devi assolutamente mangiare.

Colite, i cibi da evitare assolutamente

Tra i sintomi che accompagnano la colite, oltre quelli specificatamente riguardanti l’ultimo tratto dell’intestino, troviamo anche insonnia, alitosi, astenia e mal di testa. I cibi da evitare in caso di colite sono sicuramente tutti quelli a base di latte: dunque al bando formaggi, yogurt e latticini, ma anche tutti i prodotti che ne contengano, come merendine e biscotti. Questo indipendentemente che sia presente o meno anche un’intolleranza al lattosio. Da evitare anche tè, caffè e bevande gasate o alcoliche, che risultano irritanti per l’intestino. Salse e spezie, soprattutto se piccanti, sono altamente sconsigliate. I legumi sono una fonte di vitamine, minerali e nutrienti eccezionale, e privarsene sarebbe un peccato. D’altra parte la loro buccia può scatenare i sintomi, perciò è bene acquistare legumi decorticati per evitare spiacevoli conseguenze.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago