Salute

Cioccolato e glicemia. Ecco le 5 controindicazioni per non stare male

Il cioccolato è uno dei primi alimenti che si tende ad escludere dalla propria alimentazione in caso di diabete o glicemia alta. Senza ragione in realtà, dato che il cioccolato, specie se fondente, ha un indice glicemico di appena 25, considerato quindi basso. Importante è mantenere un’alimentazione adeguata nel suo complesso, e non certo preoccuparsi di un piccolo strappo, e tanto meno del buon cioccolato. Un quadratino di fondente al giorno apporta più benefici che problemi. Il quantitativo ideale è 30 gr. Ecco però 5 controindicazioni a cui prestare attenzione per non stare male.

Cioccolato e controindicazioni

Il cioccolato da prediligere è il vero fondente, quello contenente cioè il 45% di pasta di cacao e il 26% di burro di cacao. Il cioccolato al latte rientra in tutti altri parametri: basta pensare che apporta il 25% di grassi in più del fondente. Il cioccolato contribuisce a migliorare l’umore, ma attenzione a mangiarlo la sera. Il cioccolato apporta anche caffeina, che può essere d’ostacolo all’addormentamento e disturbare l qualità del sonno. Inoltre il cioccolato contiene teobromina, una sostanza che può causare ansia, tremori, agitazione, sudorazione, perdita di appetito, nausea e vomito.

Effetti collaterali del cioccolato

Ovviamente il modo migliore per evitare gli effetti collaterali è regolarsi con i quantitativi. Il cioccolato contiene ammine, una sostanza che può dare dipendenza, creando un effetto craving, ovvero un desiderio impulsivo tipico delle sostanze psicoattive. In soggetti particolarmente sensibili il cioccolato può causare mal di testa e rossore al viso. Per lo stesso motivo è sconsigliato a chi soffre di emicrania cronica, in chi soffre di tachicardia o aritmia, o ipersensibilità alle sostanze nervine. In ultimo è necessario prestare particolare attenzione in caso di disturbi gastrici o intestinali.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago