Salute

Cioccolato, come sceglierlo? Ecco una mini guida

Il cioccolato è spesso visto come un alimento peccaminoso, da concedersi con parsimonia. Il realtà scegliendo il cioccolato giusto, è possibile persino ottenere dei benefici per la nostra salute. Il cioccolato infatti è una preziosa fonte di antiossidanti, noti come flavonoidi, che oltre a ridurre lo stress ossidativo e contrastare l’invecchiamento, rappresentano un beneficio per il sistema cardiovascolare.  I flavonoidi infatti riescono a contrastare il colesterolo cattivo, migliorare la circolazione sanguigna e proteggere le arterie. Dunque il cioccolato non è solo buono, ma persino utile. Conosciamolo meglio e scopriamo come sceglierlo: ecco una mini guida.

Cioccolato, conoscerlo meglio per sceglierlo bene

Gli effetti positivi del cioccolato sono dovuti dal cacao: quindi la prima regola per un buon cioccolato è contenerne il più possibile. I migliori sono quelli che ne contengono almeno il 70%. Si parla dunque di cioccolato fondente, mentre il cioccolato al latte contiene numerosi ingredienti che vanificano gli effetti positivi del cacao, apportando colesterolo, grassi, trigliceridi e zuccheri, mentre il cioccolato bianco non appartiene nemmeno a pieno diritto alla categoria cioccolato in quanto privo di cacao e costituito da burro di cacao, latte, saccarosio.  Il cioccolato per essere definito tale deve contenere almeno il 35% di sostanza secca totale (cacao), non meno del 14% di cacao secco sgrassato e il 18% di burro di cacao.

Cioccolati addizionati, cosa sono

Esistono numerose varietà di cioccolato, come quello alle nocciole, il gianduia, gianduia e nocciole, o quello con l’aggiunta di riso soffiato, frutta secca… Il cioccolato gianduia deve contenere almeno il 32% di cacao e almeno 20-40 gr di nocciole finemente macinate ogni 100 gr di prodotto. Parliamo di cioccolato fondente in presenza di almeno il 43% di cacao e del 28% di burro di cacao, mentre nell’extra fondente la percentuale di cacao minima deve essere del 75%. Sono definiti extra-amari quei prodotti con pasta di cacao in percentuale dall’85 al 90%.  E’ definito “puro” invece quel cioccolato privo di ulteriori grassi vegetali, o presenti in misura inferiore del 5%.  Come scegliere dunque? Il cioccolato migliore è quello con solo pasta di cacao e burro di cacao, dove le percentuali di zucchero siano assenti o minime.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

2 giorni ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

2 giorni ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

3 giorni ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

3 giorni ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

4 giorni ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

4 giorni ago