Il cioccolato è spesso visto come un alimento peccaminoso, da concedersi con parsimonia. Il realtà scegliendo il cioccolato giusto, è possibile persino ottenere dei benefici per la nostra salute. Il cioccolato infatti è una preziosa fonte di antiossidanti, noti come flavonoidi, che oltre a ridurre lo stress ossidativo e contrastare l’invecchiamento, rappresentano un beneficio per il sistema cardiovascolare. I flavonoidi infatti riescono a contrastare il colesterolo cattivo, migliorare la circolazione sanguigna e proteggere le arterie. Dunque il cioccolato non è solo buono, ma persino utile. Conosciamolo meglio e scopriamo come sceglierlo: ecco una mini guida.
Gli effetti positivi del cioccolato sono dovuti dal cacao: quindi la prima regola per un buon cioccolato è contenerne il più possibile. I migliori sono quelli che ne contengono almeno il 70%. Si parla dunque di cioccolato fondente, mentre il cioccolato al latte contiene numerosi ingredienti che vanificano gli effetti positivi del cacao, apportando colesterolo, grassi, trigliceridi e zuccheri, mentre il cioccolato bianco non appartiene nemmeno a pieno diritto alla categoria cioccolato in quanto privo di cacao e costituito da burro di cacao, latte, saccarosio. Il cioccolato per essere definito tale deve contenere almeno il 35% di sostanza secca totale (cacao), non meno del 14% di cacao secco sgrassato e il 18% di burro di cacao.
Esistono numerose varietà di cioccolato, come quello alle nocciole, il gianduia, gianduia e nocciole, o quello con l’aggiunta di riso soffiato, frutta secca… Il cioccolato gianduia deve contenere almeno il 32% di cacao e almeno 20-40 gr di nocciole finemente macinate ogni 100 gr di prodotto. Parliamo di cioccolato fondente in presenza di almeno il 43% di cacao e del 28% di burro di cacao, mentre nell’extra fondente la percentuale di cacao minima deve essere del 75%. Sono definiti extra-amari quei prodotti con pasta di cacao in percentuale dall’85 al 90%. E’ definito “puro” invece quel cioccolato privo di ulteriori grassi vegetali, o presenti in misura inferiore del 5%. Come scegliere dunque? Il cioccolato migliore è quello con solo pasta di cacao e burro di cacao, dove le percentuali di zucchero siano assenti o minime.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…