Salute

Ciliegie lassative: proprietà e controindicazioni. Ecco le 5 malattie che aiutano a curare

Le ciliegie sono il frutto del momento: maturano proprio in questo periodo, da maggio a giugno, in diverse varietà, tutte nate a partire dal loro parente primo, il ciliegio selvatico. Questo produce ciliegie piccole e acidule, da non confondersi con il visciolo che ne produce di grandi e succose, meno dure. Il ciliegio è una pianta Europea, nata proprio nei nostri climi. E’ mediamente calorico: apporta 50 calorie ogni 100 gr di prodotto, con solo 0,3 g di grassi. Un buon compromesso, specie se si considera quanto siano dolci. Ecco le proprietà e controindicazioni del ciliegio e 5 malattie che contribuiscono a curare.

Ciliegio, qualità e benefici

Le ciliegie sono leggermente lassative: attenzione dunque alla quantità che se ne ingerisce, perché è sul numero che questa proprietà fa la differenza. Può apportare benefici in chi necessita di maggiore regolarità intestinale, ma anche dei disturbi in chi soffre di colite o causare diarrea in soggetti sensibili. Grazie al loro apporto di fibre -che a seconda della varietà va da 1,5 gr a 3 g- possono aiutare contro pancia gonfia o in caso di stipsi. Sempre le fibre contribuiscono a mantenere i livelli di glicemia nel sangue stabili, evitando picchi glicemici e sono utili in caso di diabete.

Ciliegie: ecco 5 malattie per cui vale la pena mangiarle

Oltre al diabete, le ciliegie contribuiscono a tenere sotto controllo il colesterolo. Le fibre infatti lo avvolgono come un gel e contribuiscono all’espulsione. Regolano il colesterolo anche grazie al loro apporto di levulosio, uno zucchero a basso indice glicemico.  Le ciliegie inibiscono anche l’attività di un enzima presente negli stati infiammatori, agendo in maniera simile ad alcuni farmaci simili all’ibuprofene. Grazie alla loro ricchezza di minerali sono utili in caso di astenia e per recuperare i Sali persi.  Apportano anche acido malico, una sostanza stimolatrice per il fegato, aiutando così a depurarlo. Contengono inoltre acido malico, un potente antiossidante utile nella prevenzione del cancro. Le ciliegie sono diuretiche, e contribuiscono a combattere ritenzione idrica e cellulite.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 mese ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 mese ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 mese ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 mese ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago