Salute

Ciliegie e tumori. Ecco i 15 cibi per una dieta anti cancro

Le ciliegie sono un gustoso frutto della stagione primaverile,  dalle numerose proprietà e, stranamente, non tanto calorico come si potrebbe pensare. Le ciliegie apportano 50 calorie ogni 100 gr di prodotto, con solo 0,3 gr e 0 colesterolo. Sono adatte persino ai diabetici, figurando tra gli alimenti con indice glicemico medio. Apportano alti livelli di potassio (173 mg) con una piccola quantità di sodio e magnesio. Le ciliegie apportano un alto quantitativo di vitamina A e C, che agiscono anche come antiossidanti, oltre a migliorare le difese immunitarie. Contengono acido folico, fosforo e flavonoidi. Sono in grado di regolare il ciclo naturale del sonno e il ritmo cardiaco.

Ciliegi e tumori, ecco le informazioni

Secondo alcuni studi le ciliegie apportano dei flavonoidi in grado di contrastare le formazioni tumorali. Tra questi spicca anche l’acido ellagico, attivo soprattutto in forma preventiva. Le ciliegie apportano anche l’alcol perilly (POH), particolarmente efficace nell’arrestare lo sviluppo delle cellule tumorali. Una ricerca medica la molecola cianidina 3-rutinoside agisce contro lo stress ossidativo e inibisce l’enzima ciclossigenasi di tipo 2. L’esame condotto su alcune popolazioni che consumano elevate quantità di questo frutto dimostra una diminuzione di questa patologia.

Tumori e alimentazione: la prevenzione passa dalla tavola

Si sente spesso dire che siamo quello che mangiamo. C’è da aggiungere che nel modo in cui ci nutriamo oggi, c’è qualcosa di profondamente sbagliato. C’è pochissimo cibo nel cibo: un po’ perché le sostanze nutritive sono sempre meno a causa dello sfruttamento eccessivo dei terreni, un po’ perché mangiamo sempre più dagli scaffali e dal banco frigo che dal reparto frutta e verdura. Inoltre la verdura che consumiamo viene cotta, facendo si che molte sostanze nutritive si perdano. Una dieta anti-cancro prevederebbe un maggior consumo di frutta e verdura cruda, e di frutta secca. Gli alimenti da prediligere sono gli agrumi e in particolar modo le arance. E ancora basilico (crudo) e broccoli (al massimo al vapore). Anche cavoli e cereali integrali sostengono l’organismo e le sue difese, oltre a spezie come maggiorana, menta, origano, curcuma, timo, rosmarino e  zenzero. Il cioccolato vanta alcune proprietà anticancro, come pure il pomodoro, grazie al licopene.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago