Le ciambelle fritte senza glutine sono il dolce perfetto per soddisfare le voglie di grandi e piccini, rendendo felici anche chi deve seguire una dieta priva di glutine. Questa deliziosa ricetta è ideale per la colazione o come merenda, e con pochi passaggi potrai realizzare un goloso dessert che conquisterà tutti. Preparati a mettere le mani in pasta e a gustare il risultato finale!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 16 ciambelle |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Iniziamo la preparazione delle ciambelle fritte senza glutine attivando il lievito di birra. In una ciotolina, versa un po’ di latte tiepido e aggiungi il lievito. Mescola bene e lascia riposare per qualche minuto, fino a quando non si sarà attivato.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, unisci il mix di farina senza glutine, l’uovo, il latte restante, lo zucchero, l’olio di semi e la scorza grattugiata del limone. Impasta energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente unta e coprilo con pellicola trasparente. Lascialo lievitare in un luogo caldo, come un forno spento, per circa un’ora.
Una volta che l’impasto è raddoppiato di volume, dividilo in palline di uguale peso. Schiaccia leggermente ogni pallina e praticare un foro al centro per formare la tipica forma a ciambella. Adagia le ciambelle su una leccarda rivestita di carta forno e lasciale lievitare nuovamente per un’altra ora sempre nel forno spento.
Ora, scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella dai bordi alti. Quando l’olio è caldo, immergi poche ciambelle alla volta, facendole cuocere per circa 3-4 minuti, girandole a metà cottura. Quando saranno dorate e gonfie, sollevale con una schiumarola e lasciale asciugare su un piatto ricoperto di carta assorbente.
Infine, passa le ciambelle nello zucchero semolato affinché si ricoprano bene. Servile calde e gustale in compagnia!
Per variare il gusto delle tue ciambelle fritte, puoi provare ad aggiungere all’impasto delle spezie, come la cannella o la vaniglia, per renderle ancora più aromatiche. Inoltre, per una versione più golosa, puoi farcire le ciambelle con della crema pasticcera o della marmellata prima della frittura. Se desideri un’alternativa più leggera, prova a cuocerle al forno invece di friggerle: in questo caso, spennella le ciambelle con un po’ di latte o olio prima della cottura per ottenere una doratura perfetta. Buon divertimento in cucina!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…