I cantucci sono i classici biscotti toscani, amati per la loro croccantezza e il sapore autentico delle mandorle. Perfetti da gustare con un buon bicchiere di Vin Santo, questi biscotti possono essere preparati facilmente a casa seguendo alcuni semplici passaggi. Scopriamo insieme come realizzare dei cantucci irresistibili, la cui cottura perfetta passa anche per un attento taglio a metà.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 20 cantucci |
Tempo di cottura | 32 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 2 minuti |
Iniziamo la preparazione dei nostri cantucci mescolando il burro morbido con lo zucchero semolato, la scorza grattugiata di arancia e le gocce di essenza di vaniglia in una ciotola capiente. Per facilitare il lavoro, possiamo utilizzare delle fruste elettriche oppure una planetaria alla minima velocità. Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, setacciamo 50 grammi di farina, mescoliamoli con il lievito e il sale fino, quindi uniamoli al composto di burro, incorporando bene prima di aggiungere le uova a filo, facendole assorbire completamente.
Successivamente, setacciamo gli altri 200 grammi di farina e incorporiamoli al composto. Infine, aggiungiamo le mandorle intere in due riprese, mescolando delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo che potrebbe risultare leggermente appiccicoso. Non preoccupatevi: ciò è segno di un buon lavoro!
Formiamo una palla con l’impasto e senza farla riposare, dividiamola in tre parti uguali. Con le mani, modelliamo ciascuna parte in forma di salsicciotto, raggiungendo una lunghezza di circa 25-30 centimetri. Preriscaldiamo il forno a 180°C e posizioniamo i salsicciotti su una leccarda rivestita di carta forno. Cuociamo in forno per 16 minuti, finché i cantucci cominceranno a dorarsi. Dopo averli lasciati raffreddare per almeno un’ora, tagliamoli obliquamente con un coltello a lama seghettata, ottenendo così i tipici cantucci. Rimettiamo in forno per ulteriori 8 minuti per lato, fino a completa doratura e croccantezza. Attendere che siano completamente freddi prima di servirli.
Per rendere i vostri cantucci ancora più speciali, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituire parte delle mandorle con nocciole o pinoli per un sapore diverso. Un’aggiunta di cioccolato fondente nella ricetta può arricchire ulteriormente il gusto dei biscotti. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete un pizzico di cannella o scorza di limone grattugiata all’impasto. Infine, per una versione senza glutine, potete sostituire la farina 00 con una miscela di farine naturalmente prive di glutine. Buona preparazione e buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…