I cantucci alle mandorle sono un grande classico delle festività natalizie, apprezzati in tutto il mondo per il loro gusto unico e croccantezza. Facili da preparare, questi biscotti si prestano perfettamente ad essere regalati, rendendo ogni festa ancora più speciale. Regalare dei cantucci fatti in casa è un gesto d’amore che sicuramente delizierà amici e familiari. Scopriamo insieme come prepararli e sorprendere i nostri cari con un dolce tradizionale.
Tempo di preparazione: | 25 minuti |
Numero di persone: | 40 biscotti |
Tempo di cottura: | 25 minuti |
Tempo totale: | 50 minuti |
Iniziamo la preparazione lavando accuratamente l’arancia e il limone, quindi ricaviamo la buccia facendo attenzione a non rimuovere la parte bianca sottostante, che potrebbe risultare amara. In una ciotola ampia, uniamo lo zucchero e le bucce grattugiate di arancia e limone. Aggiungiamo quindi le due uova e mescoliamo bene con una forchetta.
Incorporiamo gradualmente la farina setacciata e l’ammoniaca per dolci, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, uniamo il sale e le mandorle intere, continuando a impastare fino a che tutti gli ingredienti non siano ben amalgamati.
Dividiamo l’impasto in due porzioni uguali e formiamo due filoni, schiacciandoli leggermente per dare loro una forma rettangolare. Adagiamo i filoni su una teglia rivestita di carta da forno e inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Una volta cotti, sforniamo i filoni e, mentre sono ancora caldi, li tagliamo a fette diagonali dello spessore di circa 1 cm. Riapponiamoli sulla teglia e cuociamo nuovamente per 5 minuti su un lato, quindi rigirandoli, lasciamo cuocere per altri 5 minuti sull’altro lato.
Infine, spegniamo il forno e lasciamo intiepidire i cantucci prima di gustarli o confezionarli in sacchetti trasparenti chiusi con un nastro rosso: un regalo perfetto per il Natale!
Per rendere i tuoi cantucci ancora più speciali, puoi provare alcune varianti interessanti. Ad esempio, sostituendo le mandorle con nocciole o pistacchi per un sapore diverso. Inoltre, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente per un tocco goloso. Per una versione più profumata, incorpora un pizzico di cannella o un altro aroma, come l’anice stellato o il rosmarino, nell’impasto. Infine, se desideri un dolce più croccante, aumenta il tempo di cottura nella fase finale di tostatura. Buon divertimento in cucina e felici festività!
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…
Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…
Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…
Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…
Scopri i segni zodiacali più profondi: Bilancia, Scorpione e Sagittario. Approfondisci le loro emozioni e…