Preparare i cannelloni è un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Questa ricetta non solo renderà il tuo pranzo di domenica indimenticabile, ma sarà anche un piatto perfetto per le festività, come il Natale. Sperimenta con ingredienti freschi e genuini, seguendo un metodo tradizionale che farà tornare alla mente i sapori della cucina di casa. È il momento di diventare il maestro dei cannelloni!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Iniziamo con il ripieno. Prendi la salsiccia e rimuovi la carne dal budello. Scalda un filo d’olio in una padella e aggiungi la carne macinata, insieme alla salsiccia. Quando la carne inizia a rosolarsi, unisci la cipolla tritata finemente, le carote e la costa di sedano, tutti tagliati a cubetti. Fai rosolare il composto a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando le verdure saranno ammorbidite.
Versa mezzo bicchiere di vino rosso e lascia sfumare. Una volta evaporato l’alcol, aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Cuoci il tutto a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere un sugo denso e saporito.
Nel frattempo, occupati della pasta. Metti la farina in una ciotola, fai un buco al centro e aggiungi le uova e un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
Stendi la pasta con un mattarello fino a raggiungere uno spessore sottile e ritaglia dei rettangoli. Portali a sbollentare in acqua salata per circa 2-3 minuti, scolali e sistemali su un canovaccio pulito.
Prendi i rettangoli di pasta, riempili con il ripieno di carne e arrotolali su se stessi, formando i cannelloni. In una teglia rivestita di carta forno, stendi un velo di besciamella sul fondo, disponi i cannelloni e coprili con un’altra dose di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Completa con un po’ di salsa di pomodoro rimasta tra i cannelloni e inforna a 200 gradi per circa 15 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Servi i cannelloni ben caldi e goditi il successo assicurato!
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi variare il ripieno utilizzando ricotta e spinaci per un’opzione vegetariana. Puoi anche arricchire la besciamella con un pizzico di noce moscata per un sapore più ricco. Infine, considera di aggiungere delle erbe fresche come basilico o prezzemolo per dare un tocco di freschezza al tuo piatto. Gioca con i sapori e crea la tua versione unica dei cannelloni!
Scopri i sorprendenti benefici del kiwi: ricco di vitamine, antiossidanti e fibre! Versatile in cucina…
Scopri perché i biscotti integrali sono la scelta ideale per una colazione sana! Ricchi di…
Mangiare cioccolato scaduto può sorprendere! Scopri i rischi, come identificarlo e conservarlo al meglio. Non…
Scopri i benefici dell'acqua di cottura delle verdure: ricca di nutrienti, idratazione e benessere. Riscopri…
Scopri perché i pistacchi sono un superfood per la tua dieta! Ricchi di nutrienti, favoriscono…
Scopri perché il kiwi è un superfrutto da includere nella tua dieta! Ricco di vitamina…