Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 25-30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Per iniziare, se i calamari non sono già puliti, procedete a rimuovere la testa e le interiora, mantenendo i corpi intatti. Sciacquateli sotto acqua corrente e metteteli a scolare in un colapasta per eliminare l’acqua in eccesso. Nel frattempo, prendete le teste e i tentacoli dei calamari, eliminate le parti non commestibili e tritateli finemente. Unite i tentacoli ai gamberi precedentemente puliti e tagliati a pezzetti.
In un’altra ciotola, mettete il pane raffermo in ammollo in acqua o latte freddo fino a quando non sarà morbido. Scolate e strizzate bene il pane per rimuovere l’eccesso di liquido. In una padella, scaldate un po’ d’olio extravergine d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio tritati, lasciandoli soffriggere dolcemente senza bruciarli. Aggiungete i gamberi e i tentacoli dei calamari nella padella e cuocete per circa 5 minuti, salando e pepando a piacere. Una volta cotti, togliete dal fuoco e fate raffreddare.
In una ciotola capiente, unite il pane strizzato, l’uovo sbattuto, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e il composto di calamari e gamberi. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e, se necessario, aggiustate di sale e pepe. Prendete i calamari e con un cucchiaino riempiteli con il composto preparato. Chiudete le aperture con uno stuzzicadenti o legateli con dello spago da cucina.
In una casseruola capiente, versate un filo d’olio e fate soffriggere l’aglio rimasto fino a doratura. Adagiate i calamari ripieni nella casseruola e rosolateli a fuoco medio per 2-3 minuti su ogni lato. Sfumateli poi con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Dopo aver sfumato, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua, coprite la casseruola e cuocete a fuoco basso per 20-25 minuti, controllando di tanto in tanto e aggiungendo ulteriore acqua se necessario per evitare che i calamari si attacchino. Una volta cotti, servite i calamari caldi con il loro sughetto saporito.
Per rendere i calamari ripieni ancora più gustosi, potete aggiungere nel ripieno ingredienti come olive nere tritate, pomodori secchi o capperi, che conferiscono un sapore deciso. Se desiderate un tocco di freschezza, provate ad aggiungere della scorza di limone grattugiata nel ripieno. Inoltre, per una versione più leggera, potete optare per una cottura al vapore invece che in padella. Infine, non dimenticate di servire i calamari con un contorno di insalata verde o di verdure grigliate per bilanciare i sapori e arricchire il piatto!
Scopri come rimuovere il calcare dai rubinetti con un semplice limone! Efficace, naturale e senza…
Scopri i benefici dei fichi: nutrienti, proprietà lassative e antinfiammatorie. Un frutto delizioso per la…
Scopri l'auto ideale per il tuo segno zodiacale! Ogni segno ha un veicolo che rispecchia…
Scopri quali segni zodiacali sono i più tristi! Gemelli, Cancro, Pesci e Acquario: emozioni complesse…
Scopri come calcolare l'affinità di coppia con l'astrologia: segni zodiacali e pianeti rivelano la compatibilità.…
Scopri perché le melanzane crude possono essere tossiche e come prepararle in modo sicuro. Non…