Il brasato leggero è un piatto intramontabile che conquista tutti con il suo gusto avvolgente. Questa versione dietetica ti permette di gustarlo senza sensi di colpa, mantenendo intatti sapore e profumi. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, puoi portare in tavola un secondo piatto che delizierà i tuoi ospiti e ti farà sentire come uno chef esperto. Scopriamo insieme come realizzarlo in modo originale e leggero!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 40-45 minuti |
Tempo totale | 60-65 minuti |
Inizia la preparazione del tuo brasato leggero tamponando la carne di vitello con della carta da cucina per asciugarla bene. Successivamente, infarinala leggermente su tutti i lati; questo aiuterà a sigillare i succhi durante la cottura, creando una crosticina dorata. In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla finemente tritata, facendola appassire a fuoco basso e mescolando frequentemente per evitare che bruci.
Una volta che la cipolla è diventata trasparente, inserisci la carne nella casseruola e rosolala su tutti i lati a fuoco medio, girandola con delicatezza. A questo punto, versa il vino bianco secco sulla carne e alza leggermente la fiamma per far evaporare l’alcol. Aggiungi quindi il timo, le foglie di salvia, il rametto di rosmarino e regola di sale e pepe. Copri la casseruola con un coperchio e abbassa la fiamma al minimo.
Lascia cuocere il brasato per circa 40-45 minuti, girandolo di tanto in tanto e bagnandolo con il sugo formatosi. Se necessario, aggiungi un goccio d’acqua per evitare che si asciughi troppo. Una volta che la carne risulterà morbida e ben cotta, servila calda insieme al suo sughetto. Il tuo brasato leggero sarà pronto per essere gustato, regalando un’esperienza di sapore e leggerezza indimenticabili. Buon appetito!
Per rendere il tuo brasato leggero ancora più interessante, puoi sperimentare alcune varianti. Ad esempio, prova a sostituire il vino bianco con un vino rosso leggero per aggiungere un sapore diverso e più corposo. Inoltre, puoi arricchire il piatto aggiungendo carote e sedano tagliati a dadini durante la cottura, offrendo così un tocco di colore e nutrienti extra. Un’altra idea è servire il brasato con una salsa di pomodoro fresco o un purè di cavolfiore per un contorno ancora più leggero ma saporito. Sperimenta secondo i tuoi gusti e sorprendi i tuoi commensali con diverse interpretazioni di questa ricetta classica!
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…