Salute

Bere latte tutti i giorni: ecco cosa succede, attenzione!

Per molti il latte è un confort food in cui rifugiarsi in qualsiasi momento della giornata, per altri un elemento salutare imprescindibile, per altri ancora un’abitudine. Che sia al mattino per la colazione, durante la giornata come bevanda piacevole o la sera come gesto della buonanotte, il latte è ancora un prodotto molto consumato.

Ma cosa succede bevendo latte tutti i giorni?

Latte quotidiano: un bene o un male?

C’è stato un periodo non molto lontano dove il latte era un bene necessario, fondante. Questo perché quasi tutte le famiglie reggevano la propria sussistenza su una mucca da latte. Era la garanzia di avere qualcosa di sostanzioso da mettere nello stomaco tutti i giorni, oppure da vendere.

Da qui la diffusione dell’idea per cui il latte sia indispensabile e salubre.  Ma cos’è esattamente il latte? Si tratta di un’emulsione di grasso ed acqua prodotta dalle ghiandole mammarie di tutti i mammiferi, ognuna secondo la propria specie. Questa percentuale di grassi varia appunto da animale ad animale variando in base al cucciolo da svezzare. Va da se che per gli umani il miglior latte è quello umano e che quello vaccino non sia ottimale, e ad oggi sono molti i dubbi su quanto sia corretto bere latte dopo lo svezzamento.

Ma per noi oggi il cibo è soprattutto moda ed abitudine, ed è difficile sbarazzarsi di un costrutto simile.

Il latte è composto al 90% di acqua, vitamine A, E e K, apporta discreti quantitativi di fosforo utile per la memoria e per migliorare l’attenzione. Sul quantitativo di calcio è necessario un appunto: si può coprire il fabbisogno giornaliero attraverso il consumo di 3 bicchieri di latte, ma si tratta di un quantitativo limite, oltre la quale (e in qualche caso anche molto prima) si rischiano disagi come diarrea, gonfiore addominale, difficoltà digestive.

Altri rischi del bere troppo latte

Il latte ancora oggi viene considerata la principale fonte di calcio a buon mercato, e per questo i rischi associati al consumo di latte vengono considerati accettabili. Eppure uno di questi è molto preoccupante: un eccessivo consumo di latte sembra favorire l’insorgenza del cancro alla prostata. E’ considerato consumo massimo il quantitativo di 375 gr giornalieri, ma è una dose che tiene in considerazione appunto della necessità di assumere quanto più calcio possibile.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago