Salute

Bere l’aceto fa male? L’esperto rivela tutto quello che c’è da sapere, attenzione

L’aceto è il liquido ottenuto introducendo dei batteri Gram-negativi del genere acetobacter nel vino. Questi batteri, in presenza di acqua ed aria, ossidano l’etanolo. Nella produzione casalinga di aceto, in genere per introdurre i batteri ci si limita ad inserire un pugno di pasta di grano duro, niente di sconvolgente rispetto alla parola “batteri gram-negativi” che può suonare sia molto scientifico che particolarmente spaventoso. Oltre che dal vino, l’aceto può essere ottenuto da qualsiasi bevanda fermentata che presenti etanolo, come nel caso del sidro o dell’idromele (aceto di mele) o della bitta, o ancora malti di farro, orzo o riso (aceto di riso) e persino frutta. L’azione di questi batteri trasforma l’etanolo in acido acetico. Ma bere aceto fa male?

Proprietà dell’aceto e benefici

L’aceto agisce come uno stimolatore del metabolismo, e apporta numerosi benefici alla linea e all’aspetto anche perché funge da diuretico naturale, contrastando ritenzione e pelle a buccia di arancia. Per lo stesso motivo viene impiegato esternamente, per motivi estetici, come impacco o maschera di bellezza. L’aceto è un potente disinfettante, oltre ad essere un antibatterico naturale. In particolare l’aceto di mele, bevuto -diluito in acqua- agisce contro i batteri che colpiscono l’area intestinale, impedendo o risolvendo disturbi come la diarrea. Un uso quotidiano di aceto mantiene il corpo alla corretta acidità equilibrando il PH. L’aceto disintossica il fegato, favorisce la digestione e limita gli episodi di fermentazione, impedendo la formazione di gas in stomaco ed intestino.

Controindicazioni del consumo di aceto da bere

Quella assicurata dall’aceto è un’azione molto potente, tanto da rischiare di interferire con alcuni farmaci: meglio non bere aceto se si assumono farmaci per il cuore o contro il diabete. Stessa cosa per i farmaci diuretici o lassativi. L’aceto inoltre attacca lo smalto dei denti: per evitare di danneggiarli eccessivamente, meglio diluirlo con acqua. L’aceto stimola la lipolisi, favorendo la distruzione dei depositi di grasso. Meglio non berlo nel caso non si sia normopeso  o si stiano assumendo calorie insufficienti rispetto il proprio fabbisogno. L’aceto favorisce anche il senso di sazietà, molto utile nelle diete ma da evitare in caso di persone già inappetenti o che soffrono di astenia.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago