Salute

Bere caffè prima di dormire fa bene o male? Risponde la medicina

Chi ama il caffè ma ha difficoltà ad addormentarsi, ogni giorno si trova alle prese con lo stesso dilemma: bene o non bere il caffè la sera? E fino a che ora è bene concedersi l’ultimo caffè della giornata? Chi usa questa bevanda come tonico la riserva principalmente al momento del risveglio e alle pause, ma chi beve caffè soprattutto per il piacere -del gusto, dell’aroma o del gesto simbolicamente connesso alla convivialità- ogni momento sarebbe buono per concedersi questa bevanda.  Bere caffè prima di dormire fa bene o male?

Cosa dice la medicina in proposito del caffè prima di dormire

Alcuni studi scientifici hanno rivelato come la caffeina sia limitatamente responsabile dei disturbi del sonno. E’ vero che la caffeina è uno stimolante del sistema nervoso ed è in grado di contrastare la sonnolenza. Ma gli effetti sembrano essere minimi ed estremamente soggettivi, connessi alle abitudini di consumo individuali e allo stato fisico degli individui. La Florida Atlantic University e la Harvard Medical School hanno stilato un elenco di sostanze in grado di interferire con il sonno se consumate prima di coricarsi. Contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettati, la caffeina non compare affatto.  Mentre è sconsigliato bere alcolici entro le 4 ore che precedono il sonno. L’altra sostanza particolarmente nemica di Morfeo sembra essere la nicotina.

Abitudini da cambiare per dormire meglio: il caffè non c’entra

Prima di rinunciare al caffè serale dunque è bene rivedere altre abitudini dannose. Ricordando sempre che ogni reazione è soggettiva e le nostre abitudini debbono essere stilate a misura di sé stessi. Uno studio della Loughborough University hanno dimostrato anche come bere caffè prima di coricarsi ci aiuti a manifestare maggiori energie al risveglio, definendo questa reazione come “coffee nap” ovvero “pisolino da caffè”. Questo però solo se ci si corica ed addormenta immediatamente dopo averlo bevuto. Il caffè infatti riesce ad interferire con l’adenosina, sostanza responsabile del sonno profondo, ma solo dopo 20 minuti dalla sua assunzione. Addormentandoci entro questo lasso di tempo, beneficeremo di questo effetto energizzante al nostro risveglio.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

5 ore ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 giorni ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 giorni ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 giorni ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

6 giorni ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 settimana ago