Salute

Bere acqua frizzante tutti i giorni prima di dormire. Cosa succede a colesterolo e glicemia?

Mantenere l’idratazione corporea è essenziale, soprattutto in estate quando a causa della sudorazione rischiamo di perdere un quantitativo maggiore di liquidi. Sappiamo tutti che il quantitativo ideale di acqua si aggira attorno al litro e mezzo al giorno, ma cosa succede in chi preferisce l’acqua frizzante e la beve tutti i giorni prima di dormire? In particolare, quali effetti può avere su colesterolo e glicemia? Cominciamo con il dire che l’acqua frizzante stimola l’appetito, il che prima di dormire non è il massimo. Addormentarsi con lo stimolo della fame non è facile. Eppure l’acqua frizzante sembra stimolare anche il sonno, migliorandone la qualità. Attenzione però, perché le bollicine aumentano la produzione di acido cloridrico, il che potrebbe causare insonnia. I nutrizionisti affermano che bere acqua frizzante prima di dormire potrebbe causare senso di pesantezza in grado di inficiare la qualità del sonno.

Acqua frizzante e qualità del sonno

In generale, bere a ridosso del momento di coricarsi rischia di causare risvegli notturni per l’aumentata minzione. Quindi meglio bere abbondantemente durante il giorno e la sera fissare un momento abbastanza precedente al momento di andare a dormire per smettere di bere. Il consumo quotidiano di acqua frizzante inoltre può causare gonfiore addominale a causa dell’accumulo di gas apportati. E’ inoltre sconsigliata in caso di reflusso gastroesofageo e dilatazione gastrica, poiché l’acido carbonico contenuto nell’acqua frizzante potrebbe esacerbare la sintomatologia, oltre a provocare sicuramente un leggero aumento dell’appetito, nemico della linea. Si tratterebbe infatti di uno stimolo artificiale e non della reale esigenza del corpo di avere del cibo.

Acqua frizzante: cosa succede a colesterolo e glicemia

Non ci sono particolari differenza tra il bene acqua frizzante o meno nei confronti di questi due valori. Di certo, l’acqua, sempre e comunque, rappresenta un modo per ridurre il colesterolo e migliorare la circolazione sanguigna. Il sangue è infatti composto all’85% da acqua e non appena i livelli di idratazione calano, il sangue diventa più denso e la circolazione meno efficiente. L’acqua ha anche l’effetto di ridurre la glicemia, ed è ottimo bere molto al risveglio anche per ridurre questo valore, spesso alto a digiuno.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago