Salute

Attenzione al colesterolo: lo mangiamo tutti i giorni ma è dannoso. Incredibile

Il colesterolo è un serio problema per la salute, tanto più che si tratta di una patologia silente rilevabile soltanto tramite apposite analisi. Che è bene fare di frequente perché il colesterolo può causare l’ostruzione delle arterie, a causa della sua tendenza ad aderite alle pareti venose, ostruendole. Un minor flusso di sangue non è mai positivo, in più lo staccarsi di queste ostruzioni può causare infarti ed ictus, mettendo a serio rischio la sopravvivenza.  Noi ci nutriamo ogni giorno, in genere almeno tre volte al giorno, senza conoscere la composizione esatta o gli effetti di ciò che mangiamo. Questo riguarda anche tutto ciò che ruota intorno al colesterolo.

Colesterolo, cosa sappiamo

Esistono due tipi diversi di colesterolo: quello buono, chiamato HDL e quello cattivo, chiamato LDL. E’ importante che il primo prevalga sempre sul secondo e che, in ogni caso, i valori rientrino nei range previsti. Il colesterolo non viene introdotto solo dai cibi che mangiamo: in parte è prodotto dal nostro stesso organismo ed è presente in ogni cellula. Il problema è proprio lo squilibrio che si viene a creare introducendo cibi che ne contengano. Per fare attenzione a limitare l’introito di colesterolo il primo elemento da riconsiderare è sicuramente il burro , non solo perché è ricco di colesterolo e grassi. Ma perché è veramente presente in numerosi prodotti da forno e dolciari: biscotti, cornetti, merendine. Pur senza utilizzarlo direttamente, introduciamo davvero notevoli quantitativi di burro. Meglio dare un’occhiata alle etichette e posare qualche prodotto!

Come sostituire questo alimento in caso di colesterolo alto

Il suo alter-ego perfetto è sicuramente il caro, semplice e genuino olio di oliva, interamente di origine vegetale, contiene meno grassi e numerosi polifenoli e nutrienti. Il rapporto da considerare è, per sostituire 100 gr di burro, utilizzare 80 di olio. Nella pasta frolla o frisé il burro può essere sostituito da una margarina 100% vegetale oppure dall’olio di semi, più leggero e dal sapore più delicato. In dolci morbidi tipo le torte o i muffin il burro può essere sostituito dallo yogurt, sicuramente più magro. Ma soprattutto attenzione ai prodotti industriali e da scaffale.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago