Salute

Attenzione al basilico crudo. Ecco perché non mangiarlo

Uno dei profumi caratteristici dell’estate proviene dal basilico, una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Il basilico vanta infinite proprietà, tra cui quelle antispasmodiche, antinfiammatorie, stomachiche (contro astenia e inappetenza), carminative e diuretiche. La sua costituzione chimica è particolarmente interessante: è ricco di olio essenziale di estrangolo, canfora, geraniolo, cinnamato di metile, eugenolo e acetato di linalile. Tutte queste sostanze ne fanno, oltre che un ottimo ingrediente in cucina, anche un fantastico ingrediente per particolari tisane digestive. Il linalolo conferisce al basilico una discreta attività antibatterica, testata e confermata in vitro, ed in grado di coadiuvare l’azione di alcuni antibiotici. Ma un alimento con tanta valenza positiva non può non nasconderne alcuni anche negativi.

Basilico: quando se ne dicono, letteralmente, di cotte e di crude

Voci popolari allertano soprattutto i preparatori di salse casalinghe sui rischi e i pericoli di mettere il basilico all’interno delle bottiglie di conserva. La teoria è che il basilico cotto abbia effetti cancerogeni. Alcuni invece affermano come sia preferibile evitare di consumare il basilico crudo. Dov’è la verità? In realtà il basilico crudo non è affatto pericoloso, ma solo difficile da digerire, il che può esacerbare la sintomatologia in chi soffre di particolari disturbi come la sindrome del colon irritabile o la gastrite. In questi casi è preferibile scottare un po’ il nostro basilico o aggiungerlo un attimo prima della fine della cottura delle pietanze. Per tutti gli altri, nessun problema, anzi, solo benefici.

Proprietà e benefici del basilico

Il basilico è in grado di regolare i livelli pressori e apporta numerosi antiossidanti, in grado di contrastare l’invecchiamento precoce e lo stress ossidativo. Il basilico aiuta a combattere problemi di flatulenza e stimola la diuresi, aiutando a combattere la pelle a buccia d’arancia. Il suo olio essenziale è utilizzato per contrastare gli stati infiammatori perenni, alla base di molti disturbi come l’artrite ed in particolare quella reumatoide. Ma anche infiammazioni temporanee che causano otiti, stati febbrili e affezioni cutanee. Attenzione al consumo del basilico durante la gravidanza e l’allattamento: è stato dimostrato in vitro come  l’estrangolo possegga effettivamente capacità mutagene e cancerogene. Meglio evitarne il consumo durante le fasi più delicate della vita.

 

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti evitare le melanzane con semi: ciò che potresti ignorare potrebbe sorprenderti!

Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…

6 ore ago

Scopri il segreto infallibile per eliminare odori sgradevoli dal microonde – il trucco che tutti stanno condividendo!

Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…

21 ore ago

Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

1 giorno ago

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago