Salute

Arance ecco quando non si devono mangiare attenzione

Nel nostro immaginario le arance sono associate alla salute e al benessere: possibile che esistano alcuni casi in cui è meglio non mangiarle? Le arance sono un agrume tipicamente autunnale ed invernale, la cui raccolta nel nostro paese inizia in novembre, ma la cui importanza e il largo uso hanno fatto in modo si provvedesse per renderle disponibili tutto l’anno (o quasi). Le arance apportano numerosi benefici al nostro corpo, prima tra tutte quella di rafforzare il nostro sistema immunitario proprio all’avvicinarsi della stagione più fredda dell’anno. Con la loro ricchezza di vitamina C le arance prevengono le serie conseguenze dello scorbuto, ci proteggono dalle malattie da raffreddamento, e ci aiutano a recuperare durante la convalescenza. Ma ecco quando non si devono mangiare: attenzione.

Arance, perché mangiarle e quando evitarle

Intanto è necessario un distinguo riguardo quel divieto, perché potrebbe essere il caso di evitare le arance a causa del proprio stato di salute, del momento della giornata in cui le si vorrebbe consumare o per motivi specificatamente legati all’arancia in questione. Partiamo dal primo: le arance sono sconsigliate in caso di acidità di stomaco, reflusso e gastrite, perché la combinazione degli acidi presenti (citrico e ascorbico) potrebbero esacerbare i sintomi tipici di queste condizioni. Il secondo caso riguarda il quando consumarle. Esiste anche un detto popolare che ricorda “le arance la mattina sono oro, a pranzo sono argento e la sera piombo”. Sta ad indicare come la mattina l’arancia fornisca la giusta carica per iniziare la giornata, con il suo pieno di vitamine e fibre, ma la sera diventi particolarmente difficile da digerire.

Le arance non sono tutte uguali, attenzione

Le arance sono un frutto ricco di acqua e altamente idratante e remineralizzante. Sono utili a contrastare ritenzione idrica ed accelerare il nostro metabolismo. Ricca di antiossidanti, l’arancia è divenuta simbolo della prevenzione ai tumori. Attenzione però nello sceglierle: anche se siamo portati a preferire frutta dall’aspetto perfetto, un’arancia troppo “plastica” indica che la stessa ha subito numerosi trattamenti. Alla larga dunque dalle bucce cerose e lucide, o peggio ancora brillanti. Inoltre è bene scegliere frutti freschi, con ancora le foglie attaccate. Se non ci sono, verificate che l’attaccatura sia per lo meno fresca anche se non più verde. Le arance più pesanti sono indice di una raccolta recente, mentre arance “svuotate”, dall’aspetto appassito, potrebbero essere vecchie e quindi aver perso alcune delle loro proprietà organolettiche.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago