Quando le giornate si fanno fredde e piovose, non c’è niente di meglio che organizzare un aperitivo a casa tra amici o in famiglia. I cestini di frolla salata ripieni sono il finger food perfetto per rendere ogni occasione speciale e invitante. Facili da preparare e personalizzabili secondo i propri gusti, questi cestini possono essere anticipati e surgelati, così da farvi trovare sempre pronti a sorprendere i vostri ospiti con un delizioso snack salato.
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 6-8 persone |
| Tempo di cottura | 25 minuti |
| Tempo totale | 1 ora |
Iniziate preparando la frolla salata: in una ciotola capiente, unite la farina e il sale, mescolando bene. Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e lavorate con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Unite il parmigiano grattugiato e l’uovo precedentemente sbattuto. Continuate a lavorare fino a ottenere un panetto compatto; se necessario, aggiungete un po’ d’acqua fredda, facendo attenzione a non esagerare. Formate un panetto elastico e avvolgetelo nella pellicola trasparente, lasciandolo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Dopo il riposo, preriscaldate il forno a 180 gradi. Riprendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro infarinato fino a uno spessore di circa 3 millimetri. Con un coppapasta o un bicchiere, ritagliate dei dischi di pasta leggermente più grandi degli stampini per muffin o tartellette. Imburrate e infarinate gli stampini, quindi foderateli con i dischi di frolla e bucherellate il fondo con una forchetta.
Cuocete in forno per circa 20-25 minuti, o fino a doratura. Una volta cotti, fate raffreddare completamente prima di sformarli. Mentre i cestini si raffreddano, preparate il ripieno: in una ciotola, unite le olive nere e verdi, il formaggio a tocchetti e la lattuga lavata e tagliata. Condite con sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e amalgamate bene. Infine, farcite i cestini con il ripieno e aggiungete le fettine di prosciutto crudo. Serviteli immediatamente per un aperitivo che conquisterà sicuramente tutti!
Questa ricetta è estremamente versatile! Potete sostituire le olive con pomodori secchi o carciofi sott’olio per dare un sapore diverso. Se preferite un ripieno più cremoso, provate ad aggiungere formaggio spalmabile o una crema di formaggio alle erbe. Inoltre, potete personalizzare la frolla salata aggiungendo spezie come rosmarino o origano per un tocco aromatico. Non dimenticate che anche gli avanzi possono diventare un ottimo ripieno: utilizzate ciò che avete in frigorifero e sorprendete i vostri ospiti con nuove combinazioni!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…