Salute

Allerta in Italia, uno studio scopre l’effetto dell’aceto sul colesterolo. Incredibile

O lo si ama o lo si odia: parliamo dell’aceto, un condimento che ha origine dal vino al quale viene aggiunta “la madre”, come si definisce ancora in campagna. Per l’aceto “di casa” questa viene spesso realizzata aggiungendo alle damigiane contenenti il vino destinato a divenire aceto un pugno di pasta di grano duro. La madre deve essere una sostanza in grado di caricarsi di batteri Gram-negativi del genere acetobacter, in grado di ossidare l’etanolo e trasformarlo in acido acetico. L’aceto è un condimento con poche calorie, solo 18 ogni 100 gr di prodotto. Vanta numerose proprietà, ma uno studio ha scoperto l’effetto dell’aceto anche sul colesterolo, eccolo.

Aceto e colesterolo, quale correlazione

Uno studio condotto dall’Università della California ha scoperto una classe di composti presenti nel vino rosso, e presenti quindi anche nel suo aceto, in grado di abbassare il colesterolo. Questo con effetti positivi sull’intero apparato cardiocircolatorio. Le molecole in oggetto di chiamano saponine: si tratta di composti a base di zuccheri. Si possono trovare in diversi cibi e, grazie a questo studio, ora sappiamo come siano reperibili anche nel vino rosso e nell’aceto di vino rosso. Il responsabile di questa azione positiva sembra essere il resveratrolo. Questo elemento è considerato il responsabile dell’azione protettiva del vino nei confronti del cuore, noto come “paradosso francese”.

Effetti e proprietà dell’aceto

Si suppone che questi composti derivino dalla pelle degli acini d’uva, che si dissolvono durante la fermentazione e sarebbero la ragione per cui i vini rossi contengono 10 volte più saponine rispetto ai vini bianchi. Utilizzare l’aceto invece che il vino per approvvigionarsi di queste sostanze sicuramente elimina anche gli effetti negativi dell’introduzione dell’alcool. L’aceto inoltre aiuta ad eliminare gli accumuli di grasso nel corpo, funge da diuretico e per questo migliora la condizione della pelle in presenza di cellulite. L’aceto è ricco anche di polifenoli, preziose sostanze antiossidanti in grado di combattere l’invecchiamento.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago