Categories: News

Alimenti ritirati: che differenza c’è tra rischio chimico, fisico e biologico?

Quando vi sono alimenti ritirati dal mercato, il motivo può essere un rischio chimico, fisico o biologico: ecco cosa significa.

Il Ministero della Salute impone il ritiro di prodotti alimentari dagli scaffali dei supermercati in via precauzionale nel momento in cui la salute del consumatore potrebbe essere messa a repentaglio. Questo può succedere quando in un determinato alimento, o in una parte di esso, vengono rilevati valori superiori alla soglia consentita di determinate sostanze o oggetti indesiderati che costituiscono un rischio chimico, fisico o biologico. Ma cosa significa e che differenza c’è tra le tre tipologie di rischio negli alimenti ritirati?

Rischio chimico, fisico e biologico: cosa vuol dire?

Il rischio chimico è presente quando nel prodotto incriminato vengono rilevate sostanze chimiche indesiderate oppure in quantità superiore al consentito. Il contatto del prodotto con la sostanza può avvenire in qualsiasi momento, dal trasporto, all’etichettatura, alla lavorazione delle materie prime e così via. Alcune sostanze possono essere estremamente tossiche e pericolose per l’essere umano, così il prodotto viene ritirato dagli scaffali in via precauzionale.

Leggi anche–>Sostanze tossiche nella mozzarella vegana: ritirato prodotto, rischio chimico

Per quanto riguarda il rischio fisico, invece, un oggetto indesiderato può entrare in contatto con il prodotto e la lista è davvero lunga: , legno, vetro, materiali ferrosi, plastiche, materiale derivante dagli operatori, capelli, peli, unghie, abbigliamento non consono, infestazioni o presenza di parti di infestanti.

Leggi anche–>Crackers ritirati dal mercato per rischio contaminazione fisica: tutti i dettagli

Infine, il rischio biologico è probabilmente il più pericoloso per la salute del consumatora perché in questo caso il prodotto in questione entra in contatto con germi patogeni, virus o batteri come la salmonella, alcune muffe e lievitiparassiti e stafilococchi. Il rischio viene misurato con test di laboratorio ed eventualmente il virus, il germe o il batterio viene eliminato.

L’articolo Alimenti ritirati: che differenza c’è tra rischio chimico, fisico e biologico? proviene da Mezzokilo.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

7 ore ago

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago