In diverse parti d’Italia, soprattutto nel Centro della Penisola, in prossimità della commemorazione dei defunti, il 2 novembre, si preparano questi biscotti, le fave dei morti. Sono biscotti a base di mandorle, croccanti e speziati. Nel prepararli ho seguito la ricetta della ‘mitica’ Anna Moroni, cuoca originaria di Gubbio, quindi pratica nella preparazione di queste specialità. Il risultato è davvero soddisfacente: i biscotti sono profumatissimi, croccanti ma friabili. Si conservano per giorni e giorni, all’interno di un contenitore ermetico o una classica latta per biscotti.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…