Categories: NewsRicette

Addio carbone: scopri la ricetta dei Buccellati siciliani per un’Epifania dolce e indimenticabile!

Quando si avvicina l’Epifania, è tempo di dolci e tradizioni! I Buccellati siciliani sono una vera delizia da portare in tavola e conquistare il cuore di tutti. Grazie alla loro frolla fragrante e al ripieno ricco di frutta secca, questi biscotti saranno la scelta perfetta per festeggiare questa ricorrenza. Scopriamo insieme la loro preparazione!

Buccellati – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone Circa 30 biscotti
Tempo di cottura 20-25 minuti
Tempo totale 45-50 minuti (escluso il riposo)

Buccellati – Ingredienti

  • Per la frolla:
    550 g di farina 00
    1 tuorlo
    8 g di lievito per dolci in polvere
    160 g di strutto
    135 g di zucchero
    125 ml di latte
    12 g di ammoniaca per dolci
    1 pizzico di sale
  • Per il ripieno:
    180 g di fichi secchi
    70 g di noci
    30 g di uva passa
    70 g di marmellata di arance
    5 g di cannella
    70 g di miele
    90 g di mandorle
    120 g di cioccolato
    6 g di cacao amaro in polvere
  • Per decorare:
    1 albume
    210 g di zucchero
    6 ml di succo di limone
    1 pizzico di sale
    Zuccherini colorati q.b.

Buccellati – Procedimento

Inizia preparando la frolla. In una ciotola ampia, setaccia la farina insieme al lievito, al sale e all’ammoniaca per dolci. Aggiungi lo zucchero, il tuorlo e lo strutto (che dovrà essere morbido). Versa il latte a filo, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Impasta vigorosamente per qualche minuto, quindi avvolgi la palla di frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Buccellati – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco innovativo ai tuoi Buccellati, puoi sperimentare con diversi tipi di frutta secca, come pistacchi o nocciole, che offriranno una nuova combinazione di sapori. Se preferisci un ripieno più fresco, prova ad aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata per un aroma agrumato intenso. Inoltre, puoi sostituire lo strutto con burro per un sapore più delicato. Per una versione più leggera, considera l’uso di miele al posto dello zucchero nella frolla. Non dimenticare che questi biscotti sono perfetti in qualsiasi periodo dell’anno, non solo a gennaio, quindi sentiti libero di adattarli alle varie festività e occasioni!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago