Sei alla ricerca di un piatto che possa stupire i tuoi ospiti durante le festività senza gravare sul tuo portafoglio? La nostra proposta di oggi è una ricetta tradizionale che celebra i sapori di una volta: i cappelletti in brodo. Questo piatto non solo è un simbolo della cucina italiana, ma è anche semplice da realizzare e perfetto per creare un’atmosfera accogliente e festosa a tavola.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 4-6 persone | 30 minuti | 90 minuti |
Iniziamo preparando la pasta. Su una spianatoia, disponiamo la farina a fontana e rompiamo le uova al centro. Impastiamo energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Una volta pronta la pasta, copriamola con un canovaccio e lasciamola riposare per circa 30 minuti.
Mentre la pasta riposa, prepariamo il ripieno dei cappelletti. In una ciotola, uniamo la carne di manzo macinata, il prosciutto crudo tritato, il parmigiano reggiano, una grattata di noce moscata, sale e pepe. Mescoliamo bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Ora riprendiamo la pasta e stendiamola sottile con un mattarello o una macchina per la pasta. Utilizzando un coppapasta, ritagliamo dei quadrati di circa 5 cm di lato. Mettiamo un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato, pieghiamo a triangolo e sigilliamo bene i bordi. Per dare la forma del cappello, uniamo le due punte del triangolo e sigilliamo.
In una pentola capiente, portiamo a ebollizione il brodo di carne e, quando raggiunge il bollore, aggiungiamo delicatamente i cappelletti. Lasciamo cuocere per circa 5-7 minuti, finché non affiorano a galla. Servite i cappelletti caldi, accompagnati da una spolverata di parmigiano reggiano.
Per rendere i tuoi cappelletti in brodo ancora più gustosi, puoi personalizzare il ripieno utilizzando carne di maiale o aggiungendo spinaci e ricotta per una variante vegetariana. Se preferisci, il brodo di carne può essere sostituito con un brodo vegetale per un’opzione più leggera. Non dimenticare di servire il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva e una generosa grattugiata di parmigiano per esaltare i sapori. Buon appetito!
Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…