Categories: NewsRicette

A Natale sorprendi tutti con la tua giardiniera sott’aceto: risparmia e conservala fino a 3 mesi!

A Natale sorprendi tutti con la tua giardiniera sott’aceto: risparmia e conservala fino a 3 mesi!

Preparare la giardiniera sott’aceto è un’arte che porta in tavola tradizione e sapori autentici. Questa conserva di verdure è ideale per arricchire i tuoi antipasti durante le festività natalizie, dando un tocco di freschezza e vivacità ai piatti. Con questa ricetta, non solo risparmierai, ma godrai anche della soddisfazione di averla preparata con le tue mani. Segui i passaggi con attenzione e il risultato sarà garantito!

Giardiniera sott’aceto – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 30 minuti
Numero di persone: 6
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 40 minuti (esclusa la sterilizzazione)

Giardiniera sott’aceto – Ingredienti

  • 2 carote
  • 1 peperone rosso
  • 300 g di cetriolini
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone verde
  • 200 g di cipollotto
  • 2 coste di sedano
  • 1 cavolfiore piccolo
  • 250 g di fagiolini
  • 1 cipolla
  • 1,500 l di aceto di vino bianco
  • 1,500 l di acqua
  • 40 g di zucchero
  • 30 g di sale grosso
  • 3 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • 1 bacca di ginepro

Giardiniera sott’aceto – Procedimento

Inizia preparando tutte le verdure: lavale accuratamente sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. Successivamente, taglia i pomodori a dadini, il sedano a pezzetti e i fagiolini a giardinetto, rimuovendo le estremità. Metti ogni tipo di verdura in ciotole separate per facilitare la fase di cottura.

Pelare le carote e tagliarle a cubetti, mentre i cetriolini andranno affettati a rondelle. Per i peperoni, elimina i semi e i filamenti interni, quindi tagliali a listarelle. Infine, prendi il cavolfiore, elimina le foglie esterne e dividilo in cimette.

In una pentola grande, versa l’aceto e l’acqua, e portali a ebollizione a fuoco moderato per circa 3 minuti. Aggiungi le foglie d’alloro, il sale, lo zucchero, il ginepro e il pepe nero in grani. Quando il liquido inizia a bollire, inserisci le carote, il cavolfiore, i fagiolini, i cipollotti, il sedano, i peperoni e infine la cipolla. Fai bollire le verdure per circa 5-7 minuti, mescolando delicatamente.

Dopo la cottura, scola le verdure e conserva il liquido di cottura. Lascia raffreddare le verdure su un canovaccio pulito o in una teglia. Mentre le verdure si raffreddano, sterilizza i barattoli, seguendo i passaggi corretti per assicurarti che siano pronti per la conservazione.

Riempi i barattoli con le verdure raffreddate, premendo leggermente con una forchetta per eliminare eventuali bolle d’aria. Versa il liquido di cottura fino a coprire completamente gli ingredienti. Chiudi i barattoli e, se necessario, immergili in una pentola con acqua, ponendo dei canovacci di cotone sul fondo per evitare urti. Fai bollire per circa 15 minuti.

Una volta terminato, togli i barattoli dall’acqua e lasciali raffreddare completamente. Controlla che si sia formato il sottovuoto: se il tappo è ben aderente e produce un rumore secco al tocco, hai fatto tutto correttamente! Conserva la giardiniera in dispensa per un massimo di 3 mesi e, una volta aperto, in frigorifero, consumandola entro 3-4 giorni.

Giardiniera sott’aceto – Consigli e Varianti per la ricetta

Puoi personalizzare la tua giardiniera sott’aceto in diversi modi. Ad esempio, per un tocco piccante, aggiungi peperoncino fresco o in polvere. Se desideri un sapore più intenso, considera di utilizzare aceto di mele invece di aceto di vino bianco. Per una nota dolce, puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero o aggiungere frutta come le mele a fette. Ricorda, tuttavia, che ogni modifica può influenzare il periodo di conservazione, quindi fai attenzione a mantenere sempre le proporzioni giuste. Buona preparazione e buon Natale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago