Se hai voglia di portare un tocco di Puglia sulla tua tavola natalizia, non puoi perderti questa ricetta per preparare le orecchiette. Questo piatto rappresenta una vera e propria tradizione della regione, perfetto per festeggiare con i tuoi cari. Le orecchiette, accompagnate da un ricco ragù di carne, sono un simbolo di convivialità e sapori autentici. Scopriamo insieme come prepararle!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 2 ore e 30 minuti |
Tempo totale | 3 ore |
Iniziamo preparando il ragù di carne. Peliamo, laviamo e tritiamo grossolanamente le cipolle, le carote e il sedano. In un tegame ampio, scaldiamo l’olio d’oliva e aggiungiamo le verdure tritate, facendole soffriggere finché non diventano dorate. A questo punto, uniamo il macinato di manzo e il macinato di maiale, mescolando bene per evitare che si attacchino. Se preferisci, puoi sostituire la carne di maiale con due salsicce fresche private del budello e tritate.
Una volta che la carne è dorata, sfumiamo con il vino bianco e aspettiamo che l’alcool evapori. Aggiungiamo poi i pomodori pelati, schiacciandoli con le mani o utilizzando un passaverdure, a seconda delle preferenze. Regoliamo di sale e pepe e poniamo al centro del tegame il mazzetto di erbe aromatiche. Lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 2 ore e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolo d’acqua calda se necessario, fino a quando il ragù risulta ben ristretto ma ancora morbido.
Nel frattempo, possiamo dedicarci alla preparazione delle orecchiette. In una ciotola, setacciamo la farina di semola e uniamo il sale. Creiamo una fontana al centro e aggiungiamo l’acqua tiepida. Con un cucchiaio di legno, amalgamiamo lentamente la farina con l’acqua fino a formare un impasto compatto. Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro e lavoriamolo a mano per circa dieci minuti, fino a ottenere una palla liscia. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, dividiamo l’impasto in piccole parti, riavvolgendo il resto nella pellicola per evitare che si secchi. Arrotoliamo ogni parte fino a formare un cordoncino dello spessore di circa 1 cm e tagliamo i pezzi per formare le orecchiette. Utilizzando la punta di un coltello, schiacciamo ciascun pezzetto di impasto per creare la caratteristica forma a conchiglia. Ripetiamo questo procedimento fino a terminare l’impasto. Posizioniamo le orecchiette su un vassoio spolverato di semola e lasciamole asciugare per almeno un’ora.
Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata e cuociamo le orecchiette. Scoliamole quando sono al dente e condiamole in una ciotola grande con abbondante ragù. Completate con il parmigiano grattugiato fresco, mescoliamo bene e serviamo subito, mentre sono ancora calde.
Se desideri rendere la tua ricetta ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere funghi champignon al ragù per un sapore più ricco. Un’altra opzione è di aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccantezza al piatto. Se vuoi rendere la ricetta vegetariana, puoi sostituire la carne con una combinazione di lenticchie e verdure per un ragù alternativo altrettanto gustoso. Inoltre, puoi arricchire il piatto con una spolverata di pangrattato tostato per un effetto croccante. Buon appetito!
Scopri come mantenere il tuo freezer in perfetta forma! Segui i nostri semplici consigli per…
Scopri cosa nascondono i succhi di frutta industriali: zuccheri e conservanti! Passa a quelli freschi…
Scopri come proteggere le chiavi wireless dell'auto usando il forno a microonde! Una semplice mossa…
Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…