Categories: NewsRicette

A Natale è d’obbligo! Scopri la ricetta irresistibile della nonna siciliana che conquisterà tutti!

A Natale è d’obbligo! Scopri la ricetta irresistibile della nonna siciliana che conquisterà tutti!

Il Natale si avvicina e con esso la tradizione di preparare dolci tipici che riempiono le tavole durante le festività. Tra i tanti dolci, uno dei più amati è senza dubbio il buccellato. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione nella mia famiglia, è un vero e proprio simbolo del Natale siciliano. Con i suoi sapori unici e la sua consistenza croccante, il buccellato riesce sempre a conquistare il cuore di chi lo assaggia.

buccellato – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 12 persone
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

buccellato – Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 g di vino rosso
  • 150 g di fichi secchi tritati
  • 100 g di noci tritate
  • 50 g di scorza d’arancia candita
  • Un pizzico di cannella in polvere
  • Un pizzico di sale

buccellato – Procedimento

Iniziamo con la preparazione della pasta per il buccellato. In una ciotola capiente, mescoliamo la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Aggiungiamo il burro morbido e cominciamo a lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Dopo aver amalgamato gli ingredienti secchi, formiamo un incavo al centro e rompiamo le uova, aggiungendo anche il vino rosso. Continuiamo a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

A questo punto, lasciamo riposare l’impasto per circa 30 minuti, coprendo la ciotola con un canovaccio. Nel frattempo, prepariamo il ripieno: in una ciotola, mescoliamo i fichi secchi tritati, le noci, la scorza d’arancia candita e la cannella. Se desideriamo, possiamo aggiungere anche un cucchiaio di miele per dolcificare ulteriormente il ripieno.

Dopo il riposo dell’impasto, stendiamolo su un piano di lavoro infarinato, cercando di ottenere una sfoglia di circa 5 mm di spessore. Con un coltello o una rotella tagliapasta, ricaviamo dei rettangoli di impasto e poniamo un cucchiaio di ripieno al centro di ognuno. Ripieghiamo i lati dell’impasto sul ripieno, formando delle piccole focaccine.

Disponiamo i buccellati su una teglia rivestita di carta da forno e inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti, o fino a quando non saranno dorati. Una volta cotti, sforniamo e lasciamo raffreddare. Serviteli accompagnati da un bicchiere di vino dolce e godetevi il sapore unico del Natale siciliano!

buccellato – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo buccellato ancora più speciale, puoi sperimentare diverse varianti del ripieno, come l’aggiunta di mandorle tostate o uvette. Se desideri un’alternativa senza glutine, prova a sostituire la farina 00 con farina di riso o farina di mandorle. Inoltre, una spolverata di zucchero a velo prima di servire può dare un tocco di dolcezza in più. Buon Natale e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago