Una vacanza slow predilige parchi naturali, zone tranquille e tanto verde. Se state cercando tutto ciò, probabilmente il Parco Naturale dei Colli Euganei è esattamente ciò che fai per voi. A due passi da Padova, queste colline di origine vulcanica si stagliano nel cuore della pianura Padana. Oltre alle numerose escursioni nella natura, si possono visitare caratteristici borghi storici, i complessi termali di Abano e, soprattutto, degustare vini e tipicità. Ecco, dunque, otto indirizzi che abbiamo selezionato su dove mangiare sui Colli Euganei. Ce n’è per tutti i gusti: dalle soluzioni immerse nella natura e tradizionali, ai locali gourmet e adatti alle occasioni speciali, che privilegiano ambienti esterni, come giardini circondati da ulivi secolari, verande e splendide terrazze. Ricordatevi comunque di rimanere aggiornati sull’evoluzione delle normative e degli accessi, in particolare per i locali al chiuso, per godere appieno e con la giusta serenità dell’esperienza di un pranzo o una cena, siete pronti a scoprire la magia che questi luoghi unici sanno offrire?
I Colli Euganei sono, soprattutto, zona di vini di eccellente qualità. Tutelati da un Consorzio dedicato, si producono ottimi Merlot e Cabernet, messi a dimora intorno al 1870. Per gli appassionati, dunque, una vacanza qui non può che includere anche una visita in cantina che potete anche selezionare e prenotare online sui singoli siti oppure su piattaforme come Vitinera. Inoltre, l’area del parco è ricca anche di frantoi e nota da secoli per l’eccellente produzione di olio, quindi una degustazione d’olio può essere un’altra esperienza da appuntarsi e prenotare..
Le specialità gastronomiche sono quelle tipiche della tradizione contadina veneta. Da provare il prosciutto d’oca e quello di Montagnana, ma anche gli asparagi di Padova e i piselli di Baone. Da non perdere nemmeno i risotti, le zuppe, la pasta fatta in casa (soprattutto i bigoi) e ovviamente la polenta, abbinata con le carni in umido. Ma dove trovare tutte queste specialità? Noi vi consigliamo 8 indirizzi.
Partiamo nel nostro tour enogastronomico dei Colli Euganei dall’Agriturismo De Bortoli, a Zovon di Vo’. Situato in un’area di ben 13 ettari, è una location immersa nella natura e aperta soltanto nel fine settimana dove, però, gustare piatti e prodotti a km 0. In giardino si può cenare tra gli ulivi secolari, illuminati a rendere l’atmosfera unica.
Ci spostiamo di pochi chilometri, restando a Vo’ Euganeo per fermarci nel Ristorante Trattoria Dal Contadino. Oltre 30 anni di attività e una cucina affidata al giovane Nicola Ambrosi, questo ristorante è l’ideale per chi, dopo aver mangiato, vuole fare una passeggiata nella natura, oppure per le famiglie. Attorno infatti c’è spazio per far giocare in sicurezza i più piccoli e, ovviamente, assaggiare le specialità venete.
Incastonato accanto al colle di Cortelà di Vo’, Il Cenacolo degli Euganei è un ristorante elegante e raffinato, con una speciale terrazza panoramica e una piscina. Perfetto per una serata romantica, una cena da ricordare ed eventi aziendali per gruppi di persone. La cucina è la classica veneta, rivisitata e resa gourmet in linea con la location.
Ancora una volta a Vo’ Euganeo uno degli indirizzi in cui fermarsi a mangiare sui Colli Euganei è la Trattoria Due Archi. In cima a un colle, si trova immerso nei vigneti ed è il posto perfetto per un pranzo o una cena tranquilla, con ottimi prodotti tipici e un servizio molto apprezzato.
La specialità della Trattoria La Griglia a Torreglia è, ça va sans dire, la carne alla brace e alla griglia. Questo è uno degli indirizzi più noti della zona e propone menù a base di carne oppure di pesce da gustare, quando la stagione lo permette, nello splendido giardino all’aperto.
In un parco dove il vino è prodotto tipico non può mancare ovviamente almeno un’enoteca in cui fare tappa per pranzo o per cena. Abbiamo pensato alla Trattoria Enoteca San Daniele a Torreglia: qui spicca la selezione di vini, a cui vengono abbinati piatti tradizionali. Il posto giusto per “assaggiare” i Colli Euganei.
L’Agriturismo al Lago delle Rose si trova ad Arquà Petrarca, luogo tranquillo dove il poeta Francesco Petrarca decise di trasferirsi nel 1369 e trascorse gli ultimi anni della sua vita. Il ristorante, a gestione familiare, propone una cucina tipica in un ambiente accogliente. Qui si respira pace.
Concludiamo il nostro viaggio in veneto Da Antonio a Teolo. Ristorante a conduzione familiare ormai da generazioni, propone una cucina sincera e schietta, capace di raccontare e valorizzare le bontà del territorio, vini compresi grazie a una carta ricca e interessante.
Avete in programma una gita sui Colli Euganei? Scriveteci i vostri ristoranti preferiti!
L’articolo 8 indirizzi dove mangiare sui Colli Euganei (secondo noi) sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…